Puoi descrivere la tua formazione modellistica, anche in rapporto ai tuoi studi artistici?
La mia formazione modellistica inizia intorno ai dieci anni, ho iniziato a modellare grazie alla presenza di mio padre, anche se ho realmente incominciato con le miniature fantasy ai tempi del liceo, non mi ha mai insegnato nessuno, anche perchè mio padre non si è praticamente mai occupato di figurini in scala anche se ha toccato quasi tutti gli estremi delle varie categorie. La possibilità di aver frequentato dapprima il liceo artistico, e poi l'accademia di belle arti di Genova ha sicuramente influenzato il mio modo di fare modellismo, dai figurini sono passato ai mezzi militari con una breve parentesi degli aerei, intanto grazie agli approfondimenti tecnici appresi a scuola imparavo la struttura dei colori, i rapporti di contrasto, la complementarietà delle tinte e così via.
Figurino comandante esercito di Annibale |
Uscito dall'accademia ho intrapreso dapprima la strada del restauro/decorazione, per poi approdare nel laboratorio di ricerca e sviluppo di un grosso colorificio genovese; ho avuto modo quindi di approfondire il tema del colore sia dal punto di vista artistico, ma soprattutto sotto la forma strutturale e chimica dei prodotti vernicianti, dai sistemi di protezione per facciate di palazzi storici sino ai prodotti poliuretanici, usandoli fino a conoscerne le possibili applicazioni più disparate.
Esperienza che mi è valsa in chiave modellistica, perché conoscere ciò che si applica significa saper ottimizzare le vernici in qualunque campo. Poi sono diventato modellista per professione, prendendo le redini di un lavoro che per tanti anni passati aveva gestito mio padre, lui si è sempre occupato di automodelli scala 1/43, per i quali ci vuole un approccio particolare, differente da altri tipi di modellismo statico. Non nascondo che fu un trauma perché l'automodellismo ha le sue regole, spesso ferree, ma mi abituai con le Formula 1 Tameo, prima con quelle uscite negli anni ottanta, poi piano piano modelli più complessi, quasi sempre Ferrari per esigenze di mercato, sino ad oggi dove mi alterno tra automodellismo F1 e militare.
Quanto ha influito Angelo su questa passione per il
modellismo?
Naturalmente avere un riferimento in casa ti porta per questioni ovvie a condividere passioni e hobby, è difficile che in una ipotetica casa di milanisti il più piccolo tifi Inter, in casa mia il modellismo è stata la ragione di vita di tutti, anche di mia madre che pur non avendo mai preso in mano una lima o una pinza è perfettamente in grado di esprimere un giudizio competente su un modello montato.
Hai guadagnato molta notorietà come specialista del “militare” ma hai già un’esperienza nel campo dell’1:43. Quanto ti ha insegnato il montaggio dei kit in plastica nell’assemblaggio dei kit speciali in scala 1:43?
Il successo ottenuto ai mondiali di Svizzera 2011 nel settore dei mezzi militari mi ha procurato molto lavoro, oltre a consolidare la fiducia riposta in questo settore. Tra il kit in plastica tradizionale e quelli in metallo in 1/43 le differenze sono molteplici, ma tutto sommato i metodi di approccio sono gli stessi, la precisione nel montaggio premia sempre; Le differenze, sostanzialmente, stanno nelle finiture estetiche della vernice, ma evitare colature di colla o curare l'assetto di un mezzo vale tanto per una formula 1 quanto per un mezzo blindato.
Nel modello 1/43 spesso bisogna metter mano alle fusioni per liberarle da difetti tipici del metallo come bolliture superficiali, pezzi non sempre coincidenti in maniera esemplare, per esempio bisogna forare gli alloggiamenti delle sospensioni e le testate dei motori per una Formula 1 (operazioni di routine), problema che non sussiste per un kit in plastica, dove, di conseguenza, sei portato naturalmente ad un lavoro di dettaglio maggiore data la facile lavorabilità dei materiali. In ogni caso malgrado siano due mondi piuttosto distanti tra loro entrambi forniscono spunti di riflessione e margini di miglioramento assolutamente condivisibili.
Questi due mondi sembrano (a
torto o a ragione) piuttosto lontani fra loro; quali tecniche si potrebbero
importare nell’1:43 e con quali risultati?
Sono realtà diverse tra loro, è
vero, ma ultimamente nel settore militare ha preso campo la modulazione
cromatica basata sui principi della luce zenitale, ovvero aiutare a creare
contrasti tonali utilizzando sfumature di luce metodiche dal basso verso
l'alto, non è chiaramente possibile utilizzare questo procedimento sulla
carrozzeria di una GTO, ma sicuramente gli interni di una vettura potrebbero
beneficiare moltissimo in termini estetici rispetto ad una classica
verniciatura alla nitro, basti pensare ai sedili in cuoio ad esempio, e alla
loro potenziale resa estetica se fossero realizzati con colori ad olio
opportunamente diluiti da essenza di petrolio per smorzarne la lucidità, un
esperimento che ho felicemente portato a
termine nell'esecuzione della pittura di stivali di un soldatino in 75 mm
raffigurante una guida scout indiana.
Bianchi Miles (I) |
Bianchi Miles (II) |
Naturalmente si tratta della punta
dell'iceberg, pensiamo a cosa potremmo ottenere utilizzando tecniche di
lavaggio con colori ad olio dispersi in acquaragia applicati su un motore di
una gran turismo dei tempi d'oro, funziona sul
motore di un modello di caccia moderno, non vedo come possa
“danneggiare” la resa estetica di un 12 cilindri degli anni sessanta, del
resto, se escludiamo gli ultimi anni di corse, io non ricordo di aver mai visto
motori “puliti”, chiaramente stiamo parlando di dosaggi razionali riportati
alle esigenze di un automodello, lasciarsi prendere la mano sotto questo punto
di vista non è mai conveniente.
C’è anche una differenza di approccio fra i due settori. Ci potrebbero essere dei punti di contatto, anche nelle “filosofie” di montaggio, di scelta di materiali, di tecniche di realizzazione di certi particolari?
Da un punto di vista costruttivo le opzioni sono molteplici, ma credo che il problema dell'automodello consista nell'essersi arenato alla semplice esecuzione e celebrazione di se stesso, se guardiamo i grandi modellisti europei del militare troviamo che sono tutti capaci di dipingere figurini che si vanno ad integrare con il mezzo in questione, se vado a vedere le realizzazioni di figurini fatti da nomi eccelsi dell'automodellismo europeo spesso mi rendo conto che queste persone non sono mai andate al di là dell'esecuzione di un automodello, e di conseguenza mostrano tutti i limiti del caso quando si trovano a dipingere il volto di un pilota oppure ad interpretare con un pennello le pieghe della tuta da gara.
Cansa CF20 in 1:72 |
Ci troviamo così di fronte ad un modello realizzato magnificamente affiancato da un figurino fortemente penalizzante che rovina la visione totale del pezzo (magari perché il volto del pilotino non ha nulla di umano e ci sembra più che altro una scultura futurista!!).
La profonda stima e l'amicizia con Simon forse mi influenzano un po'.... ma questo e' uno degli articoli più belli ed interessanti apparsi sul blog di David.
RispondiEliminaGrazie Cico. Simon questa intervista l'ha presa sul serio e ha detto molte cose che meriteranno ulteriori spunti. Conto sulla sua futura collaborazione. Intanto domani o lunedì uscirà la seconda parte.
RispondiEliminaChe bel risveglio.Accendo il PC e guarda che bella intervista mi appare.
RispondiEliminaSimon è bravissimo e come il padre, mette a disposizione di chiunque gli chieda un consiglio, la sua grandissima conoscenza.
Bravo David
Bravissimo ma anche onnivoro dal punto di vista della curiosita' ... molto aperto ai cambi di mercato .... non si fossilizza su un settore ma ha una mente molto elastica. Ha realizzato un sogno a dispetto di tanti che scrollavano la testa al grido di " belin ma sei sicuro ? ma cosa fai ? " ... praticamente li ha zittiti con la sua bravura ! forza Simon avanti cosi'
EliminaEccellente. Mi piacerebbe anche leggere le opinioni di Antelmi padre, magari da un puto di vista "storico" del fenomeno modellistico.
RispondiElimina... yes... che ci parlasse il Sciur Angelo di GE4R ... e altro... ne ha di robe da dire ... oh belandi ...
EliminaPerché no...?
RispondiEliminaSarebbe bello, se fosse possibile ovviamente, conoscere anche le tecniche che usa, soprattutto in campo militare, per riprodurre tutti quei fantastici effetti ruggine, usura, e sfumature varie. Inoltre non capisco perchè non applichi alcuni di queste tecniche sui montaggi 1.43 di ferrari e sportive. E' chiaro che il gusto è soggettivo, però credo che alcune ombre, sfumature, sui particolari degli interni per riprodurre il pellame, i metalli, le"imperfezioni" ecc... possano rendere ancora più vivo un modellino, che spesso sembra troppo"pulito" e troppo perfetto, bello nel suo insieme, ma spesso troppo preciso, guardate ad esempio i due favolosi camion d'epoca, fanno PAURA nell'insieme della loro irregolarità, come se fossero quasi veri in foto. La mia curiosità sta nel capire perchè parla di questo tipo di "effetti" come una tecnica, scissa dal modellismo 1.43 delle cosi dette sportive, quasi a sembrare "not applicable". Forse ho capito male io, ma perchè c'è questa sorta di divieto? Io credo che dal militare, si possa davvero attingere molto.
RispondiEliminaI totally agree...his work appears to be very "clean", which is attractive to most collectors but some subtle patina can bring a car back to it's originality.
EliminaQuesta sorta di "divieto" è più psicologica che altro, come spesso accade. E nel settore dell'1:43 la cultura del "si è sempre fatto così" diventa un'eredità piuttosto pesante. Tutto resta immobile finché non arriva qualche innovatore, accade in tutti i campi. Qualcuno magari che non abbia le sovrastrutture che altri specialisti hanno voluto (o dovuto) accumulare in anni di lavoro sempre uguale. Se guardi, c'è gente che monta da quanti anni? 10, 20, 30, senza mai essersi evoluta. Sono quelli a temere maggiormente il progresso o l'innovazione, che beninteso non deve essere fine a se stessa ma deve portare dei reali benefici. Altrimenti resta una sperimentazione sterile, ma non è certo il caso di Simon.
RispondiEliminaBeh non lo scopriamo certo adesso Simon Antelmi ..... fin dai tempi della scuola dava risalto cromatico a murales fantasy che erano uno spettacolo ! Ha un uso dei piccoli particolari ad es la terra sulle ruote che richiede molta pazienza e attenzione. Secondo me Brian James Simpson ha influito tanto sulla cromatica nell'insieme del figurino fantasy. Sul settore guerra Jean Jacques Olliani sta tentando di avvicinarsi a lui .... questo per dirvi che Simon viene apprezzato e giustamente seguito da tantissimi fans sparsi per il mondo.
RispondiElimina