[foto David Tarallo]
Notizie, commenti, considerazioni e opinioni sul mondo del modellismo e dell'automobilismo, a cura di David Tarallo. ATTENZIONE, NUOVO SITO DAL 28 LUGLIO 2021: www.pitlaneitalia.com
20 gennaio 2020
Truescale annuncia le due BMW M8 GTE ufficiali di Le Mans 2018 in 1:43
Per il secondo trimestre 2020, Truescale ha annunciato l'uscita delle due BMW M8 GTE classe LMGTE-Pro del BMW Team MTEK che hanno preso parte alla 24 Ore di Le Mans 2018: la numero 81 di Tomczyk/Catsburg/Eng e la numero 82 di Farfus/Félix da Costa/Sims.


[foto David Tarallo]
[foto David Tarallo]
Inizio anno e Spark si risveglia: una valanga di novità annunciate per il secondo trimestre 2020
Le novità annunciate oggi da Spark nelle sue varie circolari per il secondo trimestre 2020 confermano come il marchio di Ripert sia intenzionato a conservare la sua posizione di predominanza nel mercato dell'1:43 (e anche, in parte, in quello dell'1:18 ma questa è un'altra storia). Le Mans, turismo, rally, Formula 1, vetture stradali, niente è lasciato al caso.
Fra le novità più importanti, le due Porsche 917LH di Le Mans 1970, la psichedelica numero 3 e la numero 25 del team austriaco. In questo caso, anche se si tratta di soggetti visti e stravisti, il fatto che li faccia Spark dà interesse ai modelli, permettendo ai collezionisti di aggiungere delle riproduzioni coerenti con tutte le altre realizzate da questo marchio. Interessanti anche le Sauber C9 di Le Mans 1987, la Spice 88C vincitrice del Gruppo C2 a Le Mans 1988 e - nella serie belga - la BMW 3.0 CSL della 1000km di Spa 1973 (Lauda/Stuck), quindi una versione del campionato del mondo Sport e non dell'Europeo Turismo. Sempre in tema BMW, la 320 del Rally Monte Carlo 1980, che alcuni ricorderanno oggetto di un transkit su base Schuco uscito quasi contemporaneamente alla vettura reale. Interessante anche la Porsche 936/80 della 9 Ore di Kyalami 1982, pilotata da Bob Wollek e Giorgio Francia: assicurato il successo fra i collezionisti delle auto dell'alsaziano.
19 gennaio 2020
Il ristorante "Il Cavallino" dice addio alla famiglia Neri per passare a Massimo Bottura
L'entrata storica della Ferrari in Via Abetone Inferiore a Maranello. |
Ristorante Il Cavallino: fine di un'epoca dopo 36 anni di gestione della famiglia Neri. |
Memorabilia al Museo Ferrari di Maranello: caschi, modelli, brochures
E' un paradosso, certo, ma visitando il Museo Ferrari di Maranello, si rischia di non notare alcune "perle", ignorate peraltro dalla più parte dei visitatori. Mancavo dal museo Ferrari da qualche anno. C'ero andato più volte per le premiazioni di Ferrari Corse Clienti, per le presentazioni delle Formula 1 e per altri eventi, e ne avevo conservato una memoria abbastanza precisa.
Non è un museo grandissimo, come quasi tutti gli appassionati sapranno. Delle auto si occupano tutti e degli esemplari esposti trovate molte immagini in rete.
Certe auto esposte sono di grande valore, certamente. Ma soffermiamoci per una volta sul contorno. Davvero straordinarie alcune brochure esposte insieme ad alcuni disegni originali (fra cui uno della Dino 206S Sport-Prototipo).
Nella sala principale troviamo una raccolta di trofei, coppe, e premi vari della Formula 1, i caschi dei campioni del mondo F.1 piloti con Ferrari, e una bella collezione di Formula 1 in scala 1:43, ben montate, esposte grazie alla collaborazione di Giorgio Giochi di Maranello. Bello che siano rappresentate anche le marche artigianali nostrane del passato e del presente, come MG, Tron, FDS, Meri Kits, Tameo e altre.
[foto David Tarallo]
Non è un museo grandissimo, come quasi tutti gli appassionati sapranno. Delle auto si occupano tutti e degli esemplari esposti trovate molte immagini in rete.
Certe auto esposte sono di grande valore, certamente. Ma soffermiamoci per una volta sul contorno. Davvero straordinarie alcune brochure esposte insieme ad alcuni disegni originali (fra cui uno della Dino 206S Sport-Prototipo).
Nella sala principale troviamo una raccolta di trofei, coppe, e premi vari della Formula 1, i caschi dei campioni del mondo F.1 piloti con Ferrari, e una bella collezione di Formula 1 in scala 1:43, ben montate, esposte grazie alla collaborazione di Giorgio Giochi di Maranello. Bello che siano rappresentate anche le marche artigianali nostrane del passato e del presente, come MG, Tron, FDS, Meri Kits, Tameo e altre.
[foto David Tarallo]
18 gennaio 2020
Al Museo Ferrari la retrospettiva sui settant'anni di vittorie del Cavallino alla 24 Ore di Le Mans
Questa speciale sezione ospita alcuni tra i modelli significativi della storia del Cavallino alla 24 Ore, dalla 166 MM Barchetta Touring, la vettura che con Lord Selsdon e con Luigi Chinetti si aggiudicò la prima Le Mans del dopoguerra, corsa nel 1949.
Presente anche una 275 P, il modello vittorioso nel 1964 con Jean Guichet e Nino Vaccarella, un anno in cui le vetture di Maranello monopolizzarono l'intero podio.
Esposta nel salone principale anche la 488 GTE che nel 2019 ha conquistato la vittoria di classe LMGTE-Pro con Alessandro Pier Guidi, James Calado e Daniel Serra.
Questa rassegna è un omaggio alle imprese di piloti, vetture e scuderie che nel corso dei decenni hanno totalizzato 36 vittorie di cui 9 assolute e 27 di classe. La mostra sulla Ferrari a Le Mans affianca le altre esposizione tematiche presenti in questo periodo al museo di Maranello, "Hypercars - L'evoluzione dell'unicità" e "90 anni - Scuderia Ferrari, la storia completa".
(foto David Tarallo /Cécile Altot)
17 gennaio 2020
Nel sito di BBR uno stock di modelli fuori produzione
BBR ha caricato nel suo sito e-commerce un lotto di modelli fuori produzione. I soggetti, alcuni dei quali sono molto interessanti, sono acquistabili a questo link:
https://www.bbrmodelstore.com/English/category-END-OF-STOCK-1/43.aspx
I prezzi non sono certo popolari, ma che è interessato potrà acquisire pezzi ormai piuttosto rari in condizioni perfette. A proposito di BBR, anche il sito di Carmodel sta mettendo in vendita un'imponente collezione di Ferrari BBR e MR Collection. Anche in questo caso i prezzi non sono da saldo ma personalmente penso che sia opportuno proteggere le quotazioni di questi modelli, che erano (e sono tutt'ora) riservati ad una ristretta cerchia di collezionisti, che peraltro continuano ad acquistare, contrariamente a quanto affermano certi disfattisti.
https://www.bbrmodelstore.com/English/category-END-OF-STOCK-1/43.aspx
I prezzi non sono certo popolari, ma che è interessato potrà acquisire pezzi ormai piuttosto rari in condizioni perfette. A proposito di BBR, anche il sito di Carmodel sta mettendo in vendita un'imponente collezione di Ferrari BBR e MR Collection. Anche in questo caso i prezzi non sono da saldo ma personalmente penso che sia opportuno proteggere le quotazioni di questi modelli, che erano (e sono tutt'ora) riservati ad una ristretta cerchia di collezionisti, che peraltro continuano ad acquistare, contrariamente a quanto affermano certi disfattisti.
16 gennaio 2020
Attendendo gli Stati Uniti: la Ford Zakspeed Mustang di John Paul jr. in una sortita europea. Un modello Raceland Gold Edition
Arrivato
in Germania ieri, ecco il nuovo modello di Raceland Gold Edition su
base Spark in edizione limitata a 300 esemplari, la Ford Mustang
Zakspeed Gruppo 5 che John Paul jr portò al secondo posto alla 200
Miglia del Norisring 1981.
Questo modello in 1:43 esce praticamente in contemporanea con un'altra edizione “americana” nella gamma standard di Spark, ma la versione del DRM merita un minimo di collocazione storica. Nel 1981 il DRM iniziava a soffrire una certa crisi di iscritti, soprattutto per gli altissimi costi di preparazione e di gestione delle vetture.
Le iscrizioni calarono rispetto alle stagioni precedenti, ma si registrarono nondimeno delle gare in cui la partecipazione fu ai migliori livelli. La gara del Norisring tradizionalmente era uno dei punti forti della stagione, e l'edizione del 1981 non deluse le aspettative. La Ford USA aveva commissionato a Zakspeed una Mustang in configurazione IMSA sulla base telaistica della Ford Capri che partecipava alla I Divisione del DRM. Due furono le vetture messe in cantiere e prima che il secondo esemplare partisse per gli Stati Uniti, esso fu iscritto alla 200 Miglia di Norimberga per John Paul junior allora appena ventunenne ma già affermato pilota endurance.
Il risultato fu indubbiamente positivo, visto che Paul terminò al secondo posto dietro a Bob Wollek con la collaudata Porsche 935 K4. Il modello Raceland, che costa € 69,95 ed ha il numero di catalogo RS1719, è acquistabile al seguente link:
Questo modello in 1:43 esce praticamente in contemporanea con un'altra edizione “americana” nella gamma standard di Spark, ma la versione del DRM merita un minimo di collocazione storica. Nel 1981 il DRM iniziava a soffrire una certa crisi di iscritti, soprattutto per gli altissimi costi di preparazione e di gestione delle vetture.
Le iscrizioni calarono rispetto alle stagioni precedenti, ma si registrarono nondimeno delle gare in cui la partecipazione fu ai migliori livelli. La gara del Norisring tradizionalmente era uno dei punti forti della stagione, e l'edizione del 1981 non deluse le aspettative. La Ford USA aveva commissionato a Zakspeed una Mustang in configurazione IMSA sulla base telaistica della Ford Capri che partecipava alla I Divisione del DRM. Due furono le vetture messe in cantiere e prima che il secondo esemplare partisse per gli Stati Uniti, esso fu iscritto alla 200 Miglia di Norimberga per John Paul junior allora appena ventunenne ma già affermato pilota endurance.
Il risultato fu indubbiamente positivo, visto che Paul terminò al secondo posto dietro a Bob Wollek con la collaudata Porsche 935 K4. Il modello Raceland, che costa € 69,95 ed ha il numero di catalogo RS1719, è acquistabile al seguente link:
Iscriviti a:
Post (Atom)