31 marzo 2018

Le Porsche Cayman GT4 Clubsport di Eliomodels: l'inizio di una bella storia

Elio Venegoni è un appassionato di automodelli che da tempo progettava una mossa a cui in tanti hanno pensato durante le loro vite collezionistiche ma che in proporzione pochi hanno avuto il coraggio di mettere in atto: avviare una piccola serie di modelli montati utilizzando basi varie, scegliendo versioni inedite o poco conosciute. Le difficoltà per chi voglia cimentarsi in tale impresa sono parecchie, ma tutto sommato Internet può oggi contribuire a rendere meno complicato il cammino. Il primo modello della serie "Eliomodels" è già uscito, e si tratta della Porsche Cayman GT4 Clubsport del Campionato Italiano GT 2016, disponibile in due versioni, su base Spark. Elio Venegoni aveva trovato delle foto sul web di queste vetture, pilotate da Sabino De Castro e Riccardo Pera.


Contattato il team Ebimotors, Elio è riuscito completare il progetto, avvalendosi, fra gli altri, del grafico Edoardo Gallini e affidandosi per i montaggi a Luca Lucini, uno che non ha certo bisogno di tante presentazioni. Proponiamo una piccola gallery di questo modello, sperando di poterci occupare di nuovo in un prossimo futuro del marchio Eliomodels.







29 marzo 2018

Rassegna stampa: Auto Modélisme n.243



Rétromobile e Norimberga: non è facile far entrare i resoconti di due manifestazioni di questa portata in un solo numero e inevitabilmente Auto Modélisme di marzo è il frutto di tanti compromessi, nonostante che la seconda parte su Norimberga apparirà nel prossimo numero, nelle edicole a partire dall'inizio di aprile. Moltissime foto ma pochi approfondimenti, e non è lecito chiedere di più: le pagine sono quelle e quelle. La carta ha fascino ma anche indiscutibili (e insuperabili) limiti. Sempre interessanti gli articoli storici sulla rivista di Michel Hommell, che stavolta propone una retrospettiva sulle stagioni 1983/1984/1985 del campionato francese rally disputate da Guy Fréquelin con l'Opel Manta 400. Simpatico il testi "in pista" della Renault R8 Gordini slot in scala 1:24 prodotta dalla nostrana BRM.

15 marzo 2018

Con un po' d'inventiva: Bibbiena, fine anni settanta. Una creazione di 'nonomologati'

Riceviamo da Marco Feliziani di 'nonomologati' alcune belle foto di una composizione realizzata di recente, ispirata a un cantiere del passato. "Mi piace sempre creare delle storie per ambientare adeguatamente i miei modelli", dice Marco. "Storie verosimili, collegabili a fatti, vicende e mezzi coerenti per epoca. Il mio imprinting con i camion si è sviluppato a fine anni '70 a Bibbiena (Arezzo), paese dei nonni materni dove ero solito trascorrere i mesi estivi per allontanarmi dal caldo e dall'afa romana. Percorrendo la SS71 umbro-casentinese all'altezza del piccolo centro abitato del Corsalone, si costeggiava il cementificio SACCI. Ricordo perfettamente i tanti mezzi parcheggiati sul piazzale sterrato oppure in fila alla pesa. Telonati per il trasporto di sacchi di cemento, svariati "cipollati", rimorchi... Il mio viso si "stampava" sul finestrino posteriore della nostra Alfasud di famiglia. Una "nuova" 5 marce nel tipico colore "verde matese" con interni simil pelle marroncini... Con il tempo ho poi associato quelle immagini ai vari mezzi e la passione ha poi portato a.... "nonomologati"!


Bibbiena fine anni '70. Il vecchio ospedale "Civile" costruito tra gli anni '20 e '30 necessita di lavori di ristrutturazione e ampliamento. E' uno dei poli sanitari più importanti del Casentino e il suo bacino di utenza va sempre più allargandosi. Un "fiammante" Fiat 691 con gru ha già "puntato i piedi" e scaricato il suo carico di laterizi.

Quando lo raggiunge sul piazzale del cantiere un "brontolante" 690 appena giunto dalla SACCI con un carico di sacchi di cemento. La strada tutta in salita e il caldo estivo hanno messo a dura prova il "nonnetto"! Il capo mastro chiede di velocizzare le operazioni perchè sono arrivate anche le condotte per l'acqua ad alta pressione. Sulla strada infatti c'è un OM 150 con il suo prezioso carico in attesa. Ma non c'è fretta!! Una birretta fresca e un bel pezzo di schiacciata con la finocchiona possono far fermare il mondo!"

14 marzo 2018

Rassegna stampa: 'Grandi corse mai dimenticate' di Mario Donnini e Arturo Merzario


Gli allegati speciali di Autosprint sono sempre esistiti, ma recentemente la storica rivista della Conti Editore ne ha prodotti alcuni particolarmente interessanti. Stavolta Mario Donnini insieme a nientemeno che Arturo Merzario, ha curato un fascicolo di ben 130 pagine dedicato a grandi gare e circuiti del passato, molti dei quali non esistono più ma che continuano a esercitare un fascino unico fra gli appassionati dell'automobilismo vero. Si va da Watkins Glen a Spa, da Long Beach alla Targa Florio, dallo stradale del Mugello al Safari, passando per Brands Hatch, Zeltweg, il Giro d'Italia e tanti altri, senza tralasciare naturalmente il Nuerburgring o la 1000km di Monza. Capitoli in cui Mario Donnini e Sergio Remondino (solo per i rally) ripercorrono le storie emozionali di queste gare di un passato tutto sommato nemmeno troppo lontano. Donnini si affida ai ricordi e ai commenti di uno smagliante Merzario e non mancano le impressioni di un altrettanto brillante Biasion che parla del Safari e del Sanremo.


Ovviamente non tutto può essere ai massimi livelli; del resto si tratta di un prodotto che costa 5 euro, ma che vale molto di più, se si considerano le centinaia di foto, la maggior parte inedite, che corredano la pubblicazione. Di cose nuove ce ne sono disseminate qua e là, le informazioni sono ben centellinate senza essere superficiali e ciò che ha da dire l'Arturo nazionale sui vari circuiti è il frutto della sua diretta esperienza che ha pochi eguali nel mondo. Alla lunga lo stile di Donnini può piacere oppure no ma in ogni caso "Grandi corse mai dimenticate" merita davvero di essere acquistato.

BBR a Ginevra: una scelta ragionata

Per la prima volta un produttore di modelli è presente al Salone dell'auto di Ginevra e non è un produttore qualunque: si tratta di BBR, che in questi giorni ha il proprio stand nella galleria che unisce due hall del Palexpo. E' una partecipazione importante, quella di BBR, che testimonia l'importanza del contatto con le grandi case produttrici. "Erano anni che ci provavamo - afferma Fernando Reali - e il 2018 è stato l'anno buono".
Fernando Reali con Stefan Amacher al Salone di Ginevra. 
Si è rivelato prezioso l'aiuto in loco di Stefan Amacher, titolare di Expertrains, storico negozio ginevrino, che è il cliente più vecchio di BBR. "Nelle nostre fatture hanno il numero uno", racconta Reali. "E per noi Ginevra è una vetrina importante, non tanto per i collezionisti singoli, che comunque ormai ci trovano sul nostro sito e attraverso la rete di vendita, quanto per la vicinanza con le case. Un salone come Norimberga, oltre a essere molto oneroso (siamo sui 20.000 euro per un marchio come quello di Reali e Balestrini, n.d.r.), è ormai qualcosa di obsoleto che già altri produttori hanno giudicato inutile". Negli stessi giorni del Salone di Ginevra, BBR ha annunciato diverse novità, fra cui la Ferrari 488 Pista (in scala 1:43 e 1:18), che è stata presentata alla stampa il 6 marzo nello stand del cavallino.
L'area BBR al Salone di Ginevra 2018. 

12 marzo 2018

"Piacere, Jim Clark": il vecchio e il nuovo che avanza (?)

Le Mans Miniatures (a sinistra) e Omen: due interpretazioni
del mitico Jimmy Clark. 

Ricordo bene quando Paolo Tron iniziò a presentare i figurini Omen sul suo ormai leggendario TSSK. Doveva essere il 1986 o giù di lì e questi pilotini in scala 1:43, perfettamente dipinti e venduti a un prezzo nemmeno troppo elevato avevano scatenato il mio entusiasmo. Da qualche parte Paolo deve aver scritto che vendendoli per la prima volta da vivo ne restò invece un po' deluso. Per quanto mi riguarda, li trovavo bellissimi e quello che colpiva era lo sforzo del fabbricante inglese di riprodurre esattamente i tratti del viso del pilota. Certo, alcuni soggetti erano più riusciti di altri, ma si trattava comunque di prodotti di un certo livello, disponibili anche grezzi per chi volesse cimentarsi nella tutt'altro che facile sfida di dipingerli. Vennero poi i Denizen, con soggetti molto più ampi, ma senza quelle caratteristiche facciali che facevano tutto lo charme degli Omen. I pilotini sono stati spesso oggetto di controversie. Alcuni montatori ne hanno fatti stampare su ordine specifico e AMR a un certo punto stampò un numero di pezzi raffiguranti André-Marie Ruf in persona, puntualmente clonato dalla banda dei soliti noti belgi.
Sul Le Mans Miniatures stonano un po' le giunture
delle braccia. 

Ritornando ai piloti, in tempi recenti Le Mans Miniatures ha ripreso il filone, prima con scale più grandi (soprattutto 1:32), poi arrivando all'1:43. Ed è di questi mesi l'uscita del primo coffret di piloti in 1:43, contenente Jim Clark, Pedro Rodriguez, Juan-Manuel Fangio e Jo Siffert. I figurini sono in resina, fabbricati e dipinti in Cina. Proposti  un prezzo competitivo, sono destinati a decorare le vetrine dei nostri giorni, che pullulano di Spark, Minichamps, TSM e altre cose similari. Il primo figurino Omen che acquistai, nel giugno del 1986, fu Jim Clark. Non ricordo esattamente perché proprio Clark, forse perché era uno dei più simpatici come postura. Rammento anche James Hunt, Graham Hill e poi tanti altri anche più recenti usciti negli anni, da Nigel Mansell a Jean Alesi. Ciò che colpì i collezionisti fu anche la grande precisione dei marchi e delle scritte dipinte a mano. Tornando a oggi, lo sforzo di Le Mans Miniatures è apprezzabile, ma ha prodotto degli oggetti tipicamente...sparkiani. L'aspetto generale di questi figurini del 2018 è apprezzabile anche se l'attaccatura delle braccia è troppo visibile.
La scatola ricorda quelle degli accessori Spark. 
L'intera serie di figurini in 1:43. Ne seguiranno presto altri. 

Le tampografie hanno sostituito le scritte a mano libera. A questa prima serie seguiranno altri set, anche con personaggi importanti come Enzo Ferrari o Alfred Neubauer. Guardando questi nuovi prodotti di oggi mi è venuto in mente quel lontano giorno in cui il mio figurino Omen arrivò da Milano43 insieme a un montato speciale e a una Ferrari Daytona di Verem. Sarà l'età ma l'emozione di allora non è la stessa di oggi. Almeno con questi prodotti.

E' mancato Marcello Giorgetti

Dopo una lunga malattia è mancato ieri 11 marzo Marcello Giorgetti, uno dei pionieri del modellismo speciale italiano. Forse meno conosciuto rispetto ad altri modellisti, Giorgetti aveva comunque fatto la storia di questo settore già dagli anni settanta, con marchi come Hobby Tecnica, Co-Gy e MG Model. Giorgetti era un modellista nel vero senso del termine, avendo anche lavorato come prototipista meccanico per conto di grandi case, fra cui Ferrari e la Piaggio di Pontedera. Era velocissimo a realizzare i master e le sue idee erano spesso originali e di grande interesse. Ultimamente, anche a causa dei disturbi di salute, si era fatto da parte, ma tutti quelli che amano questo settore dell'automodellismo non potranno che rimpiangere una figura simpatica, alla mano, spiritosa e comunque discreta.
Era il nostro jolly. 

Con lui scompare un vero artigiano vecchia maniera, che ha insegnato il mestiere a tanti altri colleghi. Giorgetti è stato il testimone di un periodo di grande creatività, avendo iniziato praticamente nello stesso periodo di altri personaggi forse più conosciuti come John Day, Barry Lester o Mike Richardson. C'era un curioso oggetto nel laboratorio di Umberto Codolo, che raffigurava Marcello "travestito" da jolly, un modo scherzoso per indicare che lui sapeva fare spesso "da bosco e da riviera", come si dice a Firenze. E gli amici di Firenze vogliono davvero ricordarlo così. Era il nostro jolly.

09 marzo 2018

L'unica soluzione per continuare. La Goldvarg Collection


Un richiamo vagamente vintage per le scatole della
nuova Goldvarg Collection. 
Era il 1990 quando l'argentino Sergio Goldvarg e sua moglie Mariana decisero di lanciare una gamma di modelli montati in metallo bianco. I soggetti prescelti furono vetture americane degli anni cinquanta e primissimi sessanta, in uno stile vicino a quello di alcuni produttori britannici. I Goldvarg, esatti nelle forme, erano modelli molto robusti e pesanti. La produzione continuò con il trasferimento di Goldvarg in Florida. Nel frattempo il modellista argentino accumulava una collezione personale impressionante, entrando una prima volta nel 2007 nel Guinness dei primati con una raccolta di 7000 pezzi, che nel 2009 erano già diventati 12.000. Alcuni dei Goldvarg furono stampati dalla britannica SMTS, con costi che si possono immaginare. E furono proprio i costi crescenti a determinare la sospensione della produzione tradizionale in metallo bianco. Nel 2017, la decisione di rientrare nel mondo dei marchi del modellismo, stavolta in un modo più "moderno": quasi inevitabile orientarsi sui resincast fatti in Cina ed è così che sono usciti i primi Goldvarg della nuova generazione.
La Ford Fairlane 1958 è uno dei primissimi modelli usciti
in questa serie prodotta in Cina. 
"Torch red & colonial white": i colori esatti sono specificati
sulla placca che riporta anche il numero di serie
del modello oltre all'esatta denominazione. Forse non molti sanno
che fra i primi produttori a citare l'esatta denominazione
dei colori fu la Vanguards alla fine degli anni '90. 


Ottenuta la licenza ufficiale Ford, Sergio Goldvarg ha scelto alcuni interessanti soggetti americani del suo periodo preferito, come la Fairlane del 1958 che vi presentiamo in questo thread. I modelli sono in edizione limitata e numerata e fra le caratteristiche della gamma vi è una scelta rigorosa dei colori originali con tanto di dizioni originali sulla placchetta della base e una presentazione piuttosto elegante. Piaccia o non piaccia, questa era l'unica soluzione valida per Sergio Goldvarg: certamente si è persa un po' di "anima" classica, ma i collezionisti ci guadagneranno con certe scelte originali. La resina di ottima qualità si accompagna a un grado di finitura al top in questa categoria. Le vetture americane non sono certo il massimo della semplicità e l'accuratezza degli abbinamenti dei colori, delle cromature e dei tantissimi particolari riportati non è in discussione. Ignoriamo la provenienza di questi modelli, ma quello che è certo è che Goldvarg ha saputo trovare laggiù in Oriente le maestranze adatte.
Moltissimi i dettagli e tutti generalmente ben realizzati. 
Perfetto il trattamento delle varie modanature. 

Alcune soluzioni tecniche non convincono appieno, come le "solite" vetrate plotterate su certi modelli (vedi Ford Country Squire del 1961), ma d'altra parte la moda dei resincast ha portato con se anche alcune discutibili consuetudini costruttive. Regolarmente il produttore annuncia l'esaurimento delle piccole serie via via realizzate; sembra quindi che la risposta dei collezionisti sia stata positiva. La distribuzione in Italia se l'è accollata la Miniminiera di Cuneo.
Cromature a go-go come nella migliore (o peggiore, secondo
le opinioni) tradizione americana anni cinquanta. Grande precisione
e finezza dei dettagli. 
I Goldvarg hanno già ricevuto numerosi riconoscimenti, anche
ufficiali, fra cui quelli di una rivista che non si è accorta che nel
frattempo Goldvarg era passato alla resina... Della serie: "le recensioni
fatte guardando le foto". 
I prezzi in Italia si aggirano sui 100 euro. Non sono pochi, ma non sono neanche un'esagerazione vista l'accuratezza dei modelli e anche il notevole controllo qualità, che su questa produzione non lascia passare esemplari difettosi o mal montati.