 |
La Porsche 917K del team Salzburg, ancora... incellophanata, fa bella mostra di se in copertina. |
Il terzo numero nella serie Sportscar Spectacles edita da Model Factory Hiro è una monografia sulle partecipazioni a Le Mans 1969, 1970 e 1971 della Porsche 917. Ricordiamo che i primi due quaderni della collana erano dedicati alla Ferrari 330 P4 e 412 P, di cui potete leggere cliccando
qui e
qui . Stavolta si attinge dall'archivio di Joe Honda per un altro soggetto mitico, la Porsche 917, di cui non mancano certo le fonti iconografiche, ma una pubblicazione come questa è sempre la benvenuta perché pensata prevalentemente a uso e consumo dei modellisti.
 |
Eccezionalmente utili le foto delle vetture viste durante le prove. In questo caso le immagini si riferiscono alla 917LH del 1969. |
E anche stavolta il prodotto non delude: centinaia di foto, in massima parte a colori, di tutte le 917 che hanno preso parte alle tre edizioni della 24 Ore di Le Mans (inclusi i test) non possono che fare la felicità degli appassionati. Non mancano immagini dettagliatissime delle meccaniche, degli interni e di molti particolari che spesso devono essere ricostruiti con molta immaginazione. In 100 pagine ne esce un quadro davvero completo. I testi sono in questo caso quasi inesistenti: brevissime introduzioni in giapponese e inglese, mentre le didascalie sono esclusivamente in giapponese, anche se la pubblicazione è perfettamente intellegibile e consultabile da tutti. Questo terzo numero di Sportscar Spectacles esce praticamente in concomitanza con la diffusione del magnifico kit della 917LH di Le Mans 1970/1971 di Model Factory Hiro e ne costituisce un utilissimo complemento. Come spesso accade quando esce qualcosa di veramente nuovo, non mancano alcuni aspetti che meriterebbero un ulteriore approfondimento, come la foto in alto a pagina 45, in cui compare la 917K di Piper/Van Lennep del 1970, il cui numero 18 sul lato destro appare bordato di rosso.
 |
Nascoste qua e là - come del resto nei primi due numeri - foto di vetture della stessa marca ma non del modello di cui si occupa la monografia, anch'esse peraltro molto utili. |
C'è da sperare che altre monografie simili a questa possano uscire nel prossimo futuro. Intanto continua con successo la pubblicazione anche della serie dedicata alla Formula 1, il cui numero 26 si è occupato della Lotus 49, mentre il numero 27, già annunciato, sarà un repertorio delle Tyrrell-Elf di F.1 dal 1970 al 1973.
 |
Una serie di dettagli sulla 917LH Martini di Le Mans 1971. |
 |
Non mancano chiarissime foto dei particolari meccanici. E tutte a colori! |
 |
Sarà ormai molto difficile fare errori di documentazione. |
Porsche 917 Le Mans 1969-71, Joe Honda Sportscar Spectacles by Hiro, no.03, pagg.100, prezzo in Giappone 3300 Yen.
Nessun commento:
Posta un commento