Nella serie Montegrosso di Tameo, che comprende kit semplici senza parti apribili, è annunciata la Ferrari 500 F2 vincitrice del GP dell'Avus a Berlino nel 1953 con Jacques Swaters. La vettura era nella caratteristica colorazione gialla dell'Ecurie Belge.
GRANDI E PICCOLE AUTO
Notizie, commenti, considerazioni e opinioni sul mondo del modellismo e dell'automobilismo, a cura di David Tarallo
08 marzo 2021
05 marzo 2021
Madyero in Arabia Saudita: un collezionista che sa apprezzare la qualità
Presentata a Misano Adriatico la livrea della Ferrari 488 GTE di AF Corse per il WEC 2021
|
|
|
04 marzo 2021
La 24 Ore di Le Mans rinviata (per ora) al 21-22 agosto 2021
Trasmettiamo qui in versione integrale il comunicato stampa diramato dall'ACO oggi 4 marzo 2021. La notizia, che era nell'aria, è stata così ufficializzata. La 24 Ore di Le Mans è rinviata al 21-22 agosto. Questa per ora la decisione, e abbiamo la sensazione che non sarà neanche quella definitiva...
|
|
|
|
|
03 marzo 2021
La prossima guida di AutoForever sarà una monografia sull'Alfa Romeo Spider
Sarà consacrata all'Alfa Romeo Spider, dalle prime versioni osso di seppia fino alla quarta serie "Ultima" la prossima guida di AutoForever. Il volume, in uscita a giugno, sarà redatto da Julien Lombard. In oltre 200 e con circa 550 documenti tra foto, disegni e schemi, verrà tracciata in maniera dettagliata tutta la storia della vettura dal 1966 al 1994. Non mancheranno approfondimenti sui modelli e sugli studi che hanno condotto alla progettazione della Spider. Come di consueto per le guide AutoForever, sarà riportata col massimo della precisione ogni variazione conosciuta delle carrozzerie, degli accessori, dei colori e di quant'altro possa essere utile a classificare correttamente un esemplare. Il volume sarà arricchito dai disegni di Piero Stroppa, designer di Bertone e Pininfarina. Questa sull'Alfa Spider sarà la settima guida pubblicata da AutoForever.
02 marzo 2021
Assistenza rally ma non solo. Una serie di elaborazioni di furgoni Fiat 238 e 242 a cura di "nonomologati"
Il marchio romano “nonomologati” sta viaggiando a pieno regime e non tarderemo di aggiornarvi con le loro novità in materia di autocarri. Pubblichiamo intanto qualche immagine di mezzi di assistenza rally 1:87 ottenuti riverniciando, elaborando e migliorando basi industriali: Fiat 242 Lancia Martini e Lancia Marlboro (entrambi derivati dal vecchio Praliné) e Fiat 238 Servizio Corse Clienti (Brekina). Nelle foto il furgone Martini è stato abbinato a una Lancia Delta di Ricko purtroppo non conforme al periodo, ma questo è tutto ciò che passa il convento! Ancora su base Praliné è stato poi realizzato un Fiat 242 pickup generico, disponibile nel solo colore rosso. In questo caso, "nonomologati" si è concesso una licenza: il Fiat in questo allestimento era proposto solo con la prima serie. Il modello di Praliné esiste solo in seconda serie, con i fascioni paracolpi laterali in plastica nera. Si è quindi cercato di superare il problema facendo una livrea monocolore; cancellare quei particolari per tutto il perimetro del mezzo sarebbe stato impensabile. Il modello, come negli altri casi, è stato aggiornato con tanti dettagli quali calandra, fanali, tergicristalli, maniglie e fanali di posizione. Nel caso del pick-up, al taglio netto e preciso della carrozzeria è seguito tutto un lavoro di ricostruzione con plastica e listelli di evergreen.
27 febbraio 2021
Un 2021 ricco di novità per Le Mans Miniatures che celebra i trent'anni di attività
Le Mans Miniatures, che nel 2021 celebra i trent'anni di attività, ha comunicato i programmi per i prossimi mesi. Si tratta di un'agenda molto densa, che purtroppo però dovrà rinunciare alla partecipazione a numerose attività dal vivo, dato che la tenuta di eventi come Rétromobile o la Le Mans Classic è tutt'altro che certa e altri saloni come Auto Moto Rétro a Le Mans, previsto per i primi di aprile e già cancellato. A breve è prevista una nuova produzione della Bugatti T59 slot 1:32 che ha conosciuto un notevole successo; nel frattempo è stato commercializzato di nuovo il set di ruote in alluminio e fotoincisione.
La prossima novità, sempre in 1:32, sarà il furgone Peugeot J7 nei colori Matra; il modello si presenterà con la porta lato guidatore aperta e verrà proposto in versione statica, ossia senza motore e pick-up, con fondino piatto in resina.
Chi lo desidererà potrà adattarvi un fondino slot appositamente stampato a richiesta. Nella serie dinamica sono previste invece la Ferrari 250 TR60 vincitrice di Le Mans 1960, e LMM ne approfitterà per fare una riedizione della TR61 vincente nel '61. Sarà poi la volta della CD-Peugeot di Le Mans 1966, iniziata nel novembre scorso da uno stagista e portata a termine dal titolare Benoit Moro. Sul fronte dei figurini, sono tante le novità: abbandonata per il momento l'idea di proporre una riedizione dell'Enzo Ferrari 1:18 appoggiato al muretto, si è fatta una versione senza accessori in una diversa posa, compatibile con l'Alfred Neubauer, primo figurino della serie nel 2011, che era fuori produzione e che verrà prodotto di nuovo. Alla serie si aggiungerà anche un Ferdinand Porsche senior, riprodotto con un modellino della Porsche 356 tra le mani.
Nel corso del 2021 dovrebbe vedere la luce un altro progetto cui Le Mans Miniatures sta lavorando da tempo, un modello resincast 1:18. La prima vettura sarà la Bugatti Type 59 che includerà il figurino del pilota. La fabbricazione è in fase abbastanza avanzata e si sta studiando già l'imballaggio, che in questo caso non è una cosa semplice. A proposito di confezioni, quelle dei modelli slot 1:32 e quelle degli accessori prodotti nel laboratorio di Yvré-le-Polin vicino a Le Mans avranno presto una nuova grafica
Per quanto riguarda l'1:43, è previsto un quarto coffret di figurini dipinti, dopo i piloti, i team manager e le ragazze Hawaiian Tropic. Sarà di nuovo un quartetto di piloti, diversi da quelli dei primo set.