Se ne parla da molto tempo, ma finora pochi hanno avuto l'opportunità di vederli dal vivo. I Laudomodel, scala 1:18, rappresentano la risposta di soggetti italiani a ciò che da qualche anno sta proponendo OttOmobile e recentemente anche il marchio GT Spirit, affiliato, come ognuno sa, a OttO. I primi due modelli scelti da Laudomodel, fabbricante che ha sede in Francia (precisamente in Alsazia) sono la Uno Turbo del 1987 e l'Alfa Romeo 75 V6 3.0. Pubblichiamo stavolta alcune foto della Uno, sperando di avere il tempo di mostrare nei prossimi giorni anche la 75. Entrambi i modelli sono realizzati in serie numerata a 1000 esemplari.
 |
La concezione generale non si discosta da quella già nota di OttOmobile. Tutta resina, nessuna parte apribile, linee corrette (elaborate al computer), quasi niente fotoincisioni, dettagli realistici. |
 |
OttOmobile ha fatto scuola e ora grazie a Laudoracing, anche gli appassionati di auto italiane anni settanta/ottanta e novanta possono sognare. Il terreno è praticamente vergine, nella scala 1:18. |
 |
I vetri sono incollati singolarmente dall'esterno. L'assetto è corretto, tutte le forme sono ben rispettate. |
 |
La scocca è interamente di resina, con un numero estremamente limitato di pezzi. Il resto lo fa l'accuratezza della finitura. |
 |
Ottima l'accoppiata cerchi-gomme. Molto fine e realistica anche la verniciatura. |
 |
Da questa foto di possono ammirare parte degli interni. Le decorazioni rossonere delle tappezzerie sono ottenute con decals. |
 |
La meccanica del pianale è semplificata al massimo, ma non è certo questo tipo di dettaglio che ci si aspetta da un curbside come questo. |
 |
Altra vista che mette in evidenza le proporzioni azzeccate della Uno Turbo di Laudoracing Model. |
 |
I tergi sono in plastica, ma su questo tipo di vettura la resa è sicuramente ideale. Bellissimi i gruppi ottici, sia posteriori sia anteriori. |
 |
Non ho notato particolari pecche di finitura. Reggeranno le incollature dei vetri (soprattutto anteriore) a lungo tempo? Ho qualche dubbio. |
 |
Molto fini le incisioni nella carrozzeria. |
 |
Realistico il battistrada delle gomme, realizzate in un materiale piuttosto duro. |
 |
Insieme al modello sono fornite delle decal supplementari dei loghi. |
 |
Una vista dei gruppi ottici posteriori. Difficile fare di meglio. |
 |
I paraurti fanno tutt'uno con la carrozzeria, ma l'ottimo livello di verniciatura (nero semilucido) rende bene l'effetto di stacco. |
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiElimina