 |
Un recentissimo Norev in 1:43, la Citroen GS in
Camargue Blue (art. 158217) |
Fra i tanti acciacchi che hanno colpito la produzione made in China nell'ultimo quindicennio, le carrozzerie sbriciolate di Norev sono state uno dei fenomeni più eclatanti; ma al di là di questo, se non si disintegravano, i Norev mostravano seri problemi di verniciatura, comuni a tante altre marche, con varie bolle, fioriture e altre reazioni, dovute probabilmente ad una scarsa qualità dello zamac e a una mancanza d'isolamento fra carrozzeria e smalto. Abbiamo avuto occasione di esaminare gli ultimissimi esemplari della produzione Norev e la situazione sembra decisamente migliorata. Lo strato di vernice è più uniforme rispetto al passato e non si notano quelle microscopiche bollicine che non mancavano nemmeno su modelli nuovi di zecca. Il tutto adesso dà un'idea di maggiore qualità e di durata.
 |
Sugli ultimi Norev la verniciatura è per ora esente da difetti. |
 |
Che la Norev abbia trovato la quadratura del cerchio dopo tanti guai? |
C'è da sperare che queste prime impressioni vengano confermate nel tempo perché i Norev continuano ad essere modelli interessanti e realizzati con uno spirito un po' diverso rispetto a quello di tanti altri fabbricanti.
Nessun commento:
Posta un commento